-
Espropri, PRG e determinazione indennità
Cassazione, Sez. 1, Ordinanza n. 6486 del 06/03/2020: va guardato il P.r.g. vigente, considerando anche i vincoli conformativi (che riducono il valore) 080040 ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICO INTERESSE (O UTILITA’) – PROCEDIMENTO – LIQUIDAZIONE DELL’INDENNITA’ – DETERMINAZIONE (STIMA) – IN GENERE Espropriazione per pubblica utilità – Determinazione dell’indennità – Accertamento della edificabilità del suolo – Norme di attuazione del p.r.g. – Carattere conformativo – Criteri. Massimario Cassazione: In tema di... -
Espropri, l’edificabilità futura è criterio per determinare il valore?
La Cassazione, con la pronuncia della Sez. 1, Ordinanza n. 4228 del 17/02/2021, lo esclude. 080040 ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICO INTERESSE (O UTILITA’) – PROCEDIMENTO – LIQUIDAZIONE DELL’INDENNITA’ – DETERMINAZIONE (STIMA) – IN GENERE Indennità di esproprio – Criteri di stima – Edificabilità legale – Edificabilità di fatto – Individuazione – Fattispecie. Massimario Cassazione: In tema di espropriazione per pubblica utilità, ai fini della quantificazione dell’indennità di esproprio rileva l’edificabilità... -
Espropri, l’indennità aggiuntiva autonoma spetta al coltivatore diretto che firma la cessione volontaria
Cassazione Civile, Sez. 1, Ordinanza n. 7688 del 18/03/2021 080040 ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICO INTERESSE (O UTILITA’) – PROCEDIMENTO – LIQUIDAZIONE DELL’INDENNITA’ – DETERMINAZIONE (STIMA) – IN GENERE Terreno coltivato da affittuario – Indennità aggiuntiva – Spettanza – Stipula dell’atto di cessione volontaria – Rilevanza – Fattispecie. Massimario Cassazione: In tema di espropriazione per pubblica utilità, all’affittuario coltivatore diretto del fondo espropriato spetta ex art. 42 d.P.R. n. 327 del... -
Espropri, dovuta l’indennità aggiuntiva al coltivatore diretto anche in caso di decreto di acquisizione sanante
Cassazione civile sez. I, 22/03/2021, n.7975: va riconosciuta l’indennità aggiuntiva al coltivatore diretto anche in caso di decreto di acquisizione sanante. Temi chiave: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICO INTERESSE (O UTILITA’) – PROCEDIMENTO – LIQUIDAZIONE DELL’INDENNITA’ – DETERMINAZIONE (STIMA) – IN GENERE Espropriazione per pubblica utilità – Acquisizione sanante ex art. 42 bis del d.P.R. n. 327 del 2001 – Area coltivata da coltivatore diretto – Indennità aggiuntiva ex art. 17... -
Protesta chi vive nelle case vicine ai supertreni
«Finora non è stato affrontato il nodo degli indennizzi» – espropri e TAV trattati da L’Arena (articolo 30.05.2021) Da L’Arena – edizione 30.05.2021 Costretti a vivere sotto un ponte più alto del tetto delle loro case ma senza che nessuno sembri pensare al deprezzamento che subiranno le loro abitazioni, né al peggioramento della loro qualità di vita. «Straordinaria attivazione del consorzio Iricav due per la definizione degli espropri di... -
Appalti pubblici: l’aggiudicazione provvisoria costituisce un atto del tutto distinto ed autonomo da quella definitiva
Il Tar Lazio, sez. III ter, sentenza 12 aprile 2019, n. 4821, nel giudicare su una pretesa risarcitoria da mancata aggiudicazione, ha precisato che «l’aggiudicazione provvisoria costituisce un atto del tutto distinto ed autonomo da quella definitiva, ed il meccanismo del “silenzio assenso” prefigurato dall’art. 12, comma 1, del vecchio codice dei contratti (d.lgs. n. 163 del 2006, applicabile ratione temporis) riguarda solo l’approvazione dell’aggiudicazione provvisoria, mentre l’aggiudicazione definitiva... -
Bando Isi Inail 2018: Finanziamento a fondo perduto per l’adozione di Modelli organizzativi e di responsabilità sociale (domanda entro il 30 maggio 2019)
Bando Isi Inail 2018: Finanziamento a fondo perduto per l’adozione di Modelli organizzativi e di responsabilità sociale (domanda entro il 30 maggio 2019) Con il Bando ISI Inail 2018, è possibile richiedere contributi a fondo perduto da parte delle imprese per investimenti nella sicurezza. Tra le categorie di contributo, l’Asse 1.2 prevede la disponibilità di 2.000.000,00 euro per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.... -
Se il nonno ha comportamenti sospetti, non può vedere i nipoti (Commento ad ordinanza Cass. n. 15238/2018)
Se il nonno ha comportamenti sospetti, non può vedere i nipoti (Commento ad ordinanza Cass. n. 15238/2018) I nonni nell’immaginario collettivo rappresentano per i nipoti un porto sicuro ed allo stesso anche i nipoti sono affettivamente importanti per i nonni. Nonostante ciò può succedere talvolta che i nonni non si comportino come dovrebbero, con i nipoti, tanto da portare la vicenda in tribunale. La vicenda finita in cassazione Un... -
In caso di separazione i fratelli non si dividono
In caso di separazione i fratelli non si dividono I Fratelli e le Sorelle, hanno il diritto di crescere insieme, mantenendo così il proprio legame, anche nel caso in cui i genitori si separano , ne va della loro crescita morale e psicologica, dal momento che è già abbastanza traumatico assistere alla separazione dei propri genitori. La vicenda che ha determinato la decisione Due genitori che hanno due figlie,... -
Cambiano le modalità di calcolo dell’assegno in sede di divorzio: la cassazione conferma che l’assegno divorzile non si adegua più al tenore di vita precedente, ma alla sola “autosufficienza” economica
Cambiano le modalità di calcolo dell’assegno in sede di divorzio: la cassazione conferma che l’assegno divorzile non si adegua più al tenore di vita precedente, ma alla sola “autosufficienza” economica In un’epoca in cui i matrimoni diminuiscono ed i divorzi aumentano, la suprema Corte sta cercando di ridefinire nuovi parametri, in materia di assegno divorzile dell’ex coniuge, in assenza di figli. Vediamo la vicenda giunta in cassazione Una donna dopo...