La compravendita di immobili con difformità urbanistiche o abusi edilizi è da sempre un terreno delicato per chi vende e per chi compra. Il nuovo Decreto Salva Casa (DL 69/2024) mira a semplificare molte situazioni borderline, soprattutto legate a irregolarità minori o formali. Tuttavia, la riforma non cancella i rischi giuridici e operativi connessi alla presenza di abusi, soprattutto quando si tratta di vendere o acquistare immobili non perfettamente conformi.
Vediamo in dettaglio cosa prevede la normativa aggiornata, quali tutele restano obbligatorie e cosa cambia nella pratica per chi opera nel settore immobiliare.
Secondo quanto previsto dal D.P.R. 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia) e dalla storica legge 47/1985, la validità di un contratto di compravendita immobiliare dipende dalla presenza di precisi riferimenti ai titoli urbanistici.
In particolare:
Il Decreto Salva Casa, in vigore dal 2024, introduce alcune importanti novità:
In sostanza, il decreto introduce un principio di tolleranza urbanistica in fase di compravendita, che si affianca alle nuove norme in materia di agibilità sanante.
Un altro aspetto spesso trascurato riguarda la conformità catastale. L’art. 29, comma 1-bis, della Legge 52/1985 impone che lo stato di fatto dell’immobile corrisponda alla planimetria catastale.
In assenza di tale corrispondenza:
Nonostante la portata innovativa del Decreto Salva Casa, alcuni rischi restano invariati:
Chi si appresta a vendere o comprare un immobile con difformità edilizie deve evitare alcuni errori frequenti:
Il Decreto Salva Casa semplifica la vita ai venditori e acquirenti di immobili con irregolarità minori, ma non elimina tutti i vincoli urbanistici e legali.
La compravendita è valida solo se l’immobile è dotato di titolo edilizio principale e se i dati catastali corrispondono allo stato di fatto.
In presenza di abusi gravi o difformità strutturali, non è possibile procedere senza regolarizzazione.
Stai per vendere o acquistare un immobile con potenziali difformità? Il nostro studio legale e tecnico è a tua disposizione per verificare la documentazione urbanistica e catastale; fornire una consulenza preventiva sulla commerciabilità; redigere un atto di vendita conforme alla normativa vigente. Ti accompagneremo in ogni fase della trattativa, proteggendo i tuoi interessi. Contattaci per una consulenza personalizzata e risolvi ogni dubbio prima della firma.
Avv. Marco Panato, avvocato del Foro di Verona e Dottore di Ricerca in Diritto ed Economia dell’Impresa – Discipline Interne ed Internazionali - Curriculum Diritto Amministrativo (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Verona).
E' autore di pubblicazioni scientifiche in materia giuridica, in particolare nel ramo del diritto amministrativo. Si occupa anche di docenza ed alta formazione.