Recupero crediti a Verona – Tutela efficace e celere per imprese, professionisti e privati
Nel tessuto economico vivace di Verona, fatto di piccole e medie imprese, attività artigianali e commerciali, oltre che di professionisti e privati cittadini, il tema dei crediti non pagati è purtroppo all’ordine del giorno. Un’azienda fornitrice che non riceve il saldo di una fattura, un artigiano che vanta pagamenti arretrati per lavori conclusi, un professionista che attende il compenso da un cliente in ritardo, o ancora un privato che non riesce a farsi restituire una somma data in prestito: sono situazioni comuni, che creano notevoli problemi di liquidità e spesso mettono in difficoltà la continuità del business. Recuperare un credito in modo efficace e rapido diventa quindi cruciale. Tuttavia, muoversi da soli tra solleciti ignorati, normative procedurali e tempi della giustizia può essere frustrante e improduttivo. È qui che l’assistenza di un avvocato esperto in recupero crediti fa la differenza: lo Studio Legale MP di Verona offre un servizio mirato per tutelare gli interessi di imprenditori, professionisti e privati creditori, abbreviando per quanto possibile i tempi di recupero ed evitando al cliente ulteriori perdite di denaro e di tempo.
Le insidie dei ritardi di pagamento nel Veronese: Verona è tradizionalmente un territorio economicamente sano, con imprese puntuali nei pagamenti rispetto alla media nazionale (Il recupero crediti nel Veneto) (Il recupero crediti nel Veneto). Ciò nonostante, anche qui oltre la metà delle imprese subisce ritardi da parte di clienti: basta un singolo debitore inadempiente per mettere in crisi una piccola azienda. Secondo un’indagine di Confartigianato Verona, addirittura l’87,5% dei crediti non riscossi dalle imprese artigiane locali proviene da committenti privati che non saldano il dovuto (Pagamenti, i maggiori ritardi ora sono di aziende e privati | L'Arena). Questo dato allarmante indica che il problema principale non sono tanto gli enti pubblici (che pure spesso pagano in ritardo), ma le contro-parti commerciali o i clienti privati insolventi. In tempi di difficoltà economica, molti debitori accumulano arretrati o cercano di posticipare i pagamenti il più possibile, lasciando il creditore in una posizione scomoda: da un lato vorrebbe insistere per ottenere il dovuto, dall’altro teme di compromettere il rapporto commerciale o di affrontare costose azioni legali dall’esito incerto. Inoltre, va considerato il rischio che l’insolvenza preluda a situazioni irreversibili (fallimenti, concordati preventivi): negli ultimi anni anche a Verona numerose aziende in crisi hanno fatto ricorso a procedure concorsuali, lasciando i creditori “con un pugno di mosche” (come denunciava Ance Verona nel settore edilizio già nel 2013) (Pagamenti, i maggiori ritardi ora sono di aziende e privati | L'Arena). Dunque, tempestività e strategie adeguate sono essenziali per massimizzare le chance di recuperare i propri crediti prima che sia troppo tardi.
L’approccio dello Studio MP – Dalla diffida al pignoramento: Il nostro Studio adotta una metodologia collaudata per il recupero crediti, pensata per essere efficiente e scalabile a seconda della reazione del debitore. In genere, il primo passo è l’azione stragiudiziale, ovvero tutto ciò che si può fare senza andare subito in tribunale: inviamo al debitore una lettera di diffida formale, redatta su carta intestata dell’avvocato, in cui intimiamo il pagamento della somma dovuta entro un termine preciso (solitamente 7 o 15 giorni) indicando le conseguenze legali in caso di inadempimento. Spesso, ricevere una diffida da uno studio legale smuove il debitore, che capisce la serietà della controparte: non di rado, infatti, a questo stadio si riesce a ottenere il pagamento, magari concordando un piano di rientro a rate se il debitore è in difficoltà economiche. La nostra esperienza con le aziende veronesi ci insegna che mantenere aperto il dialogo iniziale può salvare rapporti commerciali di lunga data: ad esempio, in alcuni casi invitiamo entrambe le parti a un incontro di conciliazione presso il nostro Studio, per trovare un accordo di pagamento sostenibile (questo è particolarmente apprezzato tra imprenditori locali che preferirebbero evitare di “farsi causa” e perdere opportunità future di collaborazione). Quando però il debitore non reagisce o nega il dovuto, occorre passare con decisione alla fase giudiziale. Lo Studio MP è strutturato per avviare rapidamente le procedure giudiziarie di recupero: predisponiamo e depositiamo presso il Tribunale competente un ricorso per decreto ingiuntivo, uno strumento rapido previsto dal nostro ordinamento. Il decreto ingiuntivo è un provvedimento con cui il giudice, sulla base di prove documentali (fatture, contratti, estratti conto firmati, riconoscimenti di debito), ingiunge al debitore di pagare entro 40 giorni, avvertendolo che in difetto si procederà forzatamente. Spesso il solo arrivo del decreto ingiuntivo ha un potente effetto: molti debitori, conoscendo la serietà di un ordine del giudice, provvedono al pagamento nel termine per evitare conseguenze peggiori. Qualora invece il debitore resti inerte, scaduti i 40 giorni il decreto diventa automaticamente esecutivo: ciò significa che possiamo procedere con i pignoramenti. A questo stadio, individuiamo (anche tramite indagini mirate) i beni aggredibili: conti correnti, stipendio o pensione, immobili di proprietà, autoveicoli, quote societarie. Avviamo dunque l’esecuzione forzata più opportuna – ad esempio un pignoramento presso terzi se sappiamo che il debitore ha somme depositate in banca o un datore di lavoro da cui percepisce lo stipendio, oppure un pignoramento immobiliare se è proprietario di case o terreni a Verona o altrove. Nel corso dell’esecuzione, seguiamo tutte le fasi: dall’atto di pignoramento notificato, alle istanze al giudice dell’esecuzione, fino all’eventuale vendita all’asta dei beni pignorati. È un percorso che può sembrare complesso, ma il cliente è costantemente aggiornato e coinvolto nelle decisioni (ad esempio se accettare una proposta transattiva anche in questa fase). Grazie alla conoscenza approfondita delle procedure esecutive veronesi (sappiamo, ad esempio, quali sono i tempi medi per ottenere un’udienza davanti al G.E. di Verona, come interfacciarci con i delegati alle vendite, ecc.), miriamo a comprimere il più possibile i tempi morti, così che il creditore possa rientrare in possesso del suo denaro al più presto.
Tutela efficace significa anche prevenzione: Oltre a recuperare crediti già scaduti, aiutiamo i nostri clienti a prevenire il problema in futuro. Questo aspetto “proattivo” della tutela può tradursi in varie attività di consulenza. Ad esempio, per gli imprenditori possiamo redigere contratti e condizioni di fornitura che prevedano clausole robuste a tutela del credito: penali per ritardato pagamento, interessi moratori chiari (magari riferiti ai tassi legali o alla normativa europea sui ritardi di pagamento), riserva di proprietà fino al saldo (per i fornitori di beni), possibilità di risoluzione del contratto se il cliente ritarda oltre un certo limite, ecc. Inoltre, consigliamo sempre di richiedere al cliente in fase preventiva alcune garanzie se possibile: una fideiussione bancaria o assicurativa, un pagherò cambiario, o almeno il rilascio di effetti (come tratte o cambiali) che, se non pagati, accelerano l’azione legale. Purtroppo molte PMI veronesi, fidandosi del partner commerciale, omettono queste tutele e si trovano scoperte al momento del mancato pagamento. Lo Studio MP, facendo tesoro dell’esperienza nei contenziosi di recupero, fornisce consulenza continua ai suoi assistiti d’impresa per impostare correttamente il credito commerciale: un cliente consapevole è un cliente che in futuro avrà meno crediti inesigibili. Per i privati, la prevenzione può significare – ad esempio – farsi assistere da noi nella stesura di un contratto di mutuo tra privati o di riconoscimento di debito quando prestano soldi a qualcuno, così da avere subito un titolo chiaro e valido in mano. Anche quando si concede fiducia (es. prestito a un amico, affitto ad un nuovo inquilino), un piccolo consiglio legale preventivo può evitare l’incubo di inseguire il debitore poi.
Caso reale e riferimento locale: Per rendere l’idea dell’efficacia del nostro operato, possiamo citare (senza nomi per privacy) un caso risolto di recente a Verona. Un’azienda vinicola locale si era affidata a noi per recuperare circa 25.000 € dovuti da un ristorante che, dopo ripetute forniture di vino, non aveva più saldato le fatture da quasi un anno. Il nostro intervento è partito con la diffida e successiva ingiunzione: il ristoratore debitore inizialmente è rimasto in silenzio. Avviato il pignoramento, abbiamo scoperto che aveva intestato l’immobile del ristorante a una società terza. Non ci siamo persi d’animo: dopo ricerche e analisi dei movimenti, abbiamo individuato il conto corrente del ristoratore e pignorato quello, bloccando le somme in banca. Solo a quel punto, di fronte al conto bloccato e al rischio di vedere pignorati anche gli incassi futuri (tramite pignoramento presso la cliente abituale del POS), il debitore si è fatto avanti proponendo un saldo a stralcio. Grazie alla nostra negoziazione tenace ma equilibrata, abbiamo ottenuto per la cantina cliente un pagamento immediato di 20.000 € e un piano per i restanti 5.000 € nei successivi 3 mesi. L’azienda vinicola è così riuscita a incassare gran parte del dovuto, evitando di perdere definitivamente la somma e mantenendo ancora un rapporto civile con il ristoratore (che nel frattempo ha riorganizzato le sue finanze). Questo esempio concreto dimostra come un’azione legale ben condotta e adattata al caso specifico possa portare a risultati tangibili in tempi relativamente brevi, anche in situazioni che all’apparenza sembravano disperate.
Perché scegliere lo Studio MP per il recupero crediti a Verona: In un panorama dove le società di recupero crediti offrono spesso servizi standardizzati, affidarsi a un avvocato di fiducia del territorio offre vantaggi distinti. Innanzitutto, solo l’avvocato può seguire integralmente la pratica fino alle fasi giudiziarie ed esecutive: se la lettera amichevole non basta, noi possiamo proseguire senza soluzione di continuità sino al pignoramento, mentre un semplice credit manager dovrebbe passare la mano a un legale esterno. Ciò garantisce continuità nella strategia e una profonda conoscenza del caso in ogni suo stadio. Inoltre, conosciamo la realtà di Verona: sappiamo che, ad esempio, il Tribunale scaligero negli ultimi anni ha snellito la concessione dei decreti ingiuntivi telematici (spesso emessi in pochi giorni dal deposito telematico), e sfruttiamo appieno questa celerità. Sappiamo anche che a livello locale esistono opportunità come il procedimento per ingiunzione europeo (utile se il debitore di un’azienda veronese è all’estero, ad esempio in Germania – scenario non raro data la vocazione all’export del territorio) oppure il ricorso all’organismo di composizione della crisi se il debitore è sovraindebitato (Verona ha un OCC attivo presso l’Ordine degli Avvocati, cui possiamo fare riferimento). In sostanza, offriamo una tutela a 360 gradi: dalla consulenza preventiva, alla fase stragiudiziale di sollecito, fino alle cause in tribunale e all’esecuzione forzata, restando sempre al fianco del cliente. Il tutto con un’attenzione particolare alla celerità: ogni giorno di ritardo nel recuperare un credito è un giorno in più in cui il creditore perde opportunità (investimenti, acquisti, etc.), perciò trattiamo ogni pratica come urgente, senza procrastinare. Spieghiamo al cliente tutte le opzioni e i possibili costi/benefici, concordando insieme la strada migliore – talvolta è sensato accettare un 80% del credito subito anziché il 100% forse tra due anni, talvolta invece è giusto procedere fino in fondo. La soddisfazione del cliente è il nostro obiettivo primario: signifca incassare il dovuto e poter finalmente voltare pagina. Per questo motivo, lo Studio Legale MP si è guadagnato la fiducia di molte realtà veronesi che si sono trovate alle prese con debitori ostinati: interveniamo con determinazione ma anche con quel tatto che, specie in una città come Verona dove “tutti si conoscono”, permette spesso di risolvere le controversie di denaro senza distruggere relazioni. Se avete un problema di crediti non riscossi nel Veronese, il nostro Studio è pronto ad ascoltarvi e a mettere in campo tutta la nostra esperienza per trasformare quei crediti in liquidità, tutelando i vostri diritti con efficacia e tempestività. In tempi in cui “il tempo è denaro” davvero, non lasciate i vostri crediti incagliati: agire con l’assistenza giusta può fare la differenza tra recuperare ciò che vi spetta o doverlo dolorosamente spendere in perdite.
Avv. Marco Panato, avvocato del Foro di Verona e Dottore di Ricerca in Diritto ed Economia dell’Impresa – Discipline Interne ed Internazionali - Curriculum Diritto Amministrativo (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Verona).
E' autore di pubblicazioni scientifiche in materia giuridica, in particolare nel ramo del diritto amministrativo. Si occupa anche di docenza ed alta formazione.