Incidenti stradali a Verona – Diritti delle vittime
Verona, con le sue strade trafficate dal centro storico alle tangenziali, vede quotidianamente verificarsi incidenti stradali di ogni tipo. Basta sfogliare la cronaca locale per rendersi conto di quanti automobilisti, motociclisti, ciclisti o pedoni restino coinvolti in sinistri piccoli o grandi. Dietro ogni incidente, però, ci sono persone la cui vita può cambiare in un attimo: vittime che si trovano improvvisamente ad affrontare ferite, traumi, danni materiali e burocrazie assicurative. In questi frangenti drammatici, è fondamentale conoscere i propri diritti e poter contare su un supporto legale competente. Lo Studio Legale MP di Verona, grazie all’esperienza nel diritto civile e assicurativo, assiste le vittime di incidenti stradali affinché ottengano giustizia e il risarcimento integrale dei danni subiti.
Il diritto al risarcimento completo: Chi rimane ferito in un incidente causato da altri ha diritto, per legge, a essere risarcito di tutti i danni patiti. Ciò include non solo i danni materiali al veicolo, ma anche – e soprattutto – i danni alla persona. Ad esempio, le lesioni fisiche danno luogo al cosiddetto danno biologico (invalidità temporanea e permanente) oltre ad eventuali danni morali e al turbamento psicologico sofferto. Inoltre vanno risarcite le spese mediche sostenute (dalle cure di pronto soccorso alla riabilitazione), i costi per farmaci, eventuali protesi, spese di trasporto per visite, e il mancato guadagno se l’infortunio ha impedito di lavorare per un certo periodo. Anche il passeggero trasportato che subisca danni ha sempre diritto al risarcimento, indipendentemente da chi abbia colpa (grazie all’art. 141 del Codice delle Assicurazioni). In caso di incidente mortale, poi, i familiari della vittima (coniugi, figli, genitori, conviventi) possono chiedere il risarcimento dei danni per la perdita del loro caro, sia patrimoniali che soprattutto non patrimoniali (sofferenza e vuoto affettivo subiti). È importante sottolineare che nessuno dovrebbe accontentarsi di indennizzi frettolosi offerti dalle assicurazioni senza prima aver consultato un legale: spesso le compagnie propongono cifre inferiori al dovuto, puntando sulla poca consapevolezza delle vittime. Con l’assistenza di un avvocato, invece, si può quantificare in modo corretto ogni voce di danno e pretendere il giusto importo, ricorrendo al giudice se necessario.
Come lo Studio MP assiste le vittime passo dopo passo: Affrontare le conseguenze di un incidente è un percorso complesso, ma il nostro Studio affianca la vittima in ogni fase, alleggerendole il carico delle incombenze legali e burocratiche. Prima di tutto, offriamo un colloquio iniziale gratuito in cui ascoltiamo la dinamica del sinistro e verifichiamo la sussistenza dei presupposti per un risarcimento. In questa fase preliminare forniamo anche consigli pratici immediati: ad esempio raccolta delle prove (fotografie dei veicoli coinvolti e del luogo, testimonianze dei presenti, verbale delle autorità intervenute) e gestione dei rapporti urgenti con assicurazioni e forze dell’ordine. Subito dopo, ci occupiamo di inviare una richiesta formale di risarcimento alla compagnia assicurativa del responsabile (la cosiddetta lettera di messa in mora), passo necessario per avviare la procedura liquidativa. Parallelamente, se il cliente lo desidera, lo rappresentiamo nei rapporti con i periti assicurativi: è cruciale infatti che la valutazione medico-legale delle lesioni venga svolta in modo accurato e imparziale. Lo Studio collabora con medici legali di fiducia su Verona che possono visitare la vittima e redigere una perizia dettagliata sulle lesioni, quantificando il punteggio di danno biologico e i giorni di inabilità: questo documento diventa la base per negoziare con l’assicurazione. Durante la trattativa, mettiamo in campo tutta la nostra competenza per contestare eventuali minimizzazioni del danno da parte della controparte assicurativa e per massimizzare il risarcimento. Informiamo costantemente il cliente sugli sviluppi e gli spieghiamo con linguaggio chiaro le offerte ricevute, consigliando se accettare o meno. Se la negoziazione bonaria non dà risultati soddisfacenti, siamo pronti ad intraprendere le vie giudiziarie: promuoviamo la causa civile per il risarcimento danni davanti al Tribunale competente (per Verona, ad esempio, il Tribunale di Verona), depositando tutti gli atti e le prove a supporto della vittima. In giudizio, facciamo valere elementi come verbali di incidente (che spesso accertano la colpa di uno dei conducenti), perizie cinematiche se necessarie per ricostruire la dinamica, testimonianze e referti medici. L’obiettivo è ottenere una sentenza o un decreto che condanni il responsabile e la sua assicurazione a pagare integralmente i danni. È utile ricordare che la legge presuppone una responsabilità concorrente dei conducenti in caso di scontro (art. 2054 cod. civ., comma 2) a meno che uno provi la colpa esclusiva dell’altro: per questo il nostro intervento è decisivo nel raccogliere le prove che scagionino la vittima, così da superare ogni dubbio sulla responsabilità altrui.
Diritti spesso ignorati e tutele ulteriori: Molte vittime non sono a conoscenza di alcune tutele specifiche previste dall’ordinamento italiano in materia di incidenti. Ad esempio, pochi sanno che, in caso di pirata della strada (quando il responsabile fugge e rimane ignoto) o di veicolo non assicurato, esiste il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada: un fondo pubblico che interviene a indennizzare i danneggiati in queste situazioni, evitando che restino senza ristoro. Lo Studio MP informa i clienti di questa possibilità e li assiste nel presentare la domanda al Fondo attraverso CONSAP. Un altro diritto importante è quello dell’anticipazione: nelle lesioni gravi, la compagnia assicurativa è tenuta per legge a corrispondere un acconto sul risarcimento entro 60 giorni dalla ricezione della richiesta, per aiutare la vittima ad affrontare le prime spese (art. 148 Cod. Assicurazioni). Ci occupiamo di sollecitare tali pagamenti anticipati quando ne ricorrono le condizioni, affinché il cliente non debba attendere la fine dell’iter per avere un sostegno economico. Inoltre, qualora dal sinistro derivi un reato (per esempio lesioni stradali gravi o gravissime, introdotte come reato nel codice penale), affianchiamo la vittima anche nel procedimento penale: ci costituiamo parte civile per chiedere il risarcimento all’interno del processo penale a carico del colpevole, coordinando l’azione civile con quella penale per massimizzare l’efficacia (spesso la minaccia di conseguenze penali incentiva un accordo rapido sul risarcimento).
Focus locale ed esempi veronesi: Operando stabilmente a Verona, conosciamo bene il contesto viabilistico e le dinamiche locali. Ad esempio, sappiamo che alcuni incroci cittadini sono noti punti critici (si pensi all’intersezione tra via Da Vinci e via Longhena in zona Stadio, indicata dalle statistiche comunali come una delle più pericolose). Conosciamo anche le procedure delle forze dell’ordine locali: interfacciarsi con la Polizia Locale di Verona per ottenere il rapporto di incidente, o con i Carabinieri/Polstrada se il sinistro è avvenuto in provincia (magari sulla Statale 12 o sul raccordo per il Garda). Questa familiarità territoriale spesso ci consente di accelerare i tempi – ad esempio sappiamo a chi rivolgerci per recuperare in tempi brevi copia del verbale dell’incidente, documento indispensabile per avviare la pratica risarcitoria. Un caso concreto: abbiamo recentemente assistito un motociclista veronese coinvolto in uno scontro in Viale del Lavoro, vicino alla Fiera. L’uomo aveva riportato una frattura e l’assicurazione dell’auto investitrice offriva un risarcimento inadeguato. Grazie al nostro intervento, che ha incluso la raccolta dei filmati di videosorveglianza stradale e la richiesta di una perizia cinematica indipendente, siamo riusciti a dimostrare la dinamica a favore del motociclista e a ottenere un risarcimento quasi doppio rispetto all’offerta iniziale. Questi risultati tangibili sul territorio veronese testimoniano l’importanza di affidarsi a professionisti radicati nella realtà locale.
Conclusione – Perché rivolgersi a noi in caso di incidente: Un incidente stradale è un evento traumatico che apre scenari complessi: mentre la persona cerca di guarire dalle ferite e riprendere la propria vita, deve al contempo districarsi tra moduli CID, periti, liquidatori assicurativi e norme che magari non conosce. Affidandosi allo Studio Legale MP, la vittima a Verona potrà concentrarsi sulla propria ripresa, delegando a noi tutto l’iter burocratico-legale. Ci facciamo carico delle scadenze (come il termine di 90 giorni per la richiesta danni in caso di soli danni a cose, o 6 mesi per lesioni), impedendo che la pratica venga rigettata per vizi formali. Mettiamo in campo la nostra competenza giuridica per far valere ogni diritto del cliente e non lasciar “per strada” alcun euro di risarcimento che gli spetta. Inoltre, adottiamo un approccio umano: comprendiamo lo choc e le difficoltà che un incidente comporta e cerchiamo di essere non solo i suoi legali, ma anche un riferimento di fiducia. In una realtà urbana come Verona, dove tutti siamo pedoni, ciclisti o conducenti, sappiamo quanto sia importante sentirsi tutelati sapendo di poter contare su professionisti vicini. Per questo, il nostro Studio offre alle vittime di sinistri stradali un primo parere gratuito e, se incaricato, opera con diligenza e tempestività affinché dal giorno dell’incidente al giorno della liquidazione del danno il cliente non sia mai lasciato solo. La tutela dei diritti dei cittadini è la nostra missione quotidiana: nel caso degli incidenti stradali, significa restituire alla vittima la dignità e la sicurezza economica che un attimo di sfortuna le aveva tolto, assicurando che chi ha causato il danno ne risponda pienamente.
Avv. Marco Panato, avvocato del Foro di Verona e Dottore di Ricerca in Diritto ed Economia dell’Impresa – Discipline Interne ed Internazionali - Curriculum Diritto Amministrativo (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Verona).
E' autore di pubblicazioni scientifiche in materia giuridica, in particolare nel ramo del diritto amministrativo. Si occupa anche di docenza ed alta formazione.