Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Studio Legale MP - Verona logo
Sinistro con veicolo rubato e diritto di rivalsa: cosa rischiare davvero l'assicurato? - Studio Legale MP - Verona

Rivalsa assicurativa e Fondo di Garanzia: come tutelarsi in caso di sinistro con veicolo rubato e quali sono i diritti dei danneggiati.

La responsabilità assicurativa in caso di incidente con un veicolo rubato può sembrare un'ipotesi remota, ma non lo è affatto. In questi casi, la compagnia assicurativa è tenuta a risarcire i terzi danneggiati, ma può attivare la rivalsa nei confronti dell'assicurato, generando spese impreviste anche molto consistenti. Conoscere i limiti di copertura della propria polizza e l'eventuale presenza di clausole di rivalsa è quindi fondamentale. Vediamo in termini operativi cosa comporta questo scenario e come tutelarsi.

Quadro normativo

Il diritto di rivalsa è disciplinato principalmente dal Codice delle Assicurazioni Private , in particolare:

  • Arte. 144 , che consente al danneggiato di agire direttamente contro l'assicuratore;
  • Arte. 185 , che impone alla compagnia di indicare in modo chiaro le condizioni di garanzia e le clausole di rivalsa nella nota informativa;
  • Arte. 141 , che regola il risarcimento del terzo trasportato.

A ciò si aggiunge la disciplina civilistica agli articoli 754 (sulla rivalsa nei debiti ereditari) e 1132 cc (sulla rivalsa in ambito condominiale), oltre all' art. 814 del Codice di procedura civile in materia di compenso arbitrale.

Come statuito da una costante giurisprudenza della Corte di Cassazione, il diritto di rivalsa dell'assicurazione è esercitabile solo laddove sussista un nesso causale tra la violazione della regola cautelare da parte dell'assicurato e il verificarsi del danno .

Spiegazione Pratica

La rivalsa permette alla compagnia assicurativa di ottenere il rimborso delle somme risarcite al terzo danneggiato , qualora l'assicurato abbia violato obblighi fondamentali previsti dal Codice della strada o dal contratto assicurativo.

Tra le situazioni più frequenti che attivano il diritto di rivalsa vi sono:

  • Guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti;
  • Patente scaduta o mai conseguita;
  • Mancata revisione del veicolo;
  • Modifiche strutturali non omologate al motore o alla carrozzeria;
  • Violazioni gravi delle norme di carico.

Nel caso di sinistro causato da un veicolo rubato , se il mezzo non risulta oggetto di denuncia o se emergono elementi di colpa o negligenza dell'assicurato nella custodia del veicolo, l'impresa può agire in rivalsa.

Tuttavia, affinché questa sia legittima, devono ricorrere tre condizioni essenziali:

  • La condotta dell'assicurato deve violare una norma cautelare;
  • Tale violazione deve essere causalmente collegata all'evento dannoso;
  • L'evento doveva essere prevedibile ed evitabile se la regola fosse stata rispettata.

Esempio concreto: se l'assicurato non ha effettuato la revisione obbligatoria e il sinistro si verifica a causa di un malfunzionamento che la revisione avrebbe rilevato, la compagnia potrà chiedere il rimborso totale del danno liquidato al terzo.

Errori da evitare

Sottovalutare le clausole di rivalsa al momento della stipula della polizza : molte volte l'assicurato presta attenzione solo al premio da pagare, trascurando le conseguenze delle esclusioni di garanzia o delle rivalse.

Non includere la clausola di rinuncia alla rivalsa : si tratta di un'estensione di garanzia facoltativa, spesso a pagamento, ma che può fare la differenza nel caso di sinistro.

Non denunciare tempestivamente il furto del veicolo : la mancata denuncia può far presumere un comportamento negligente da parte dell'assicurato.

Takeway 

La rivalsa è un rischio concreto e spesso sottovalutato da chi sottoscrive una polizza RC Auto. Anche in situazioni apparentemente incolpevoli, come un sinistro con veicolo rubato, la compagnia potrebbe rivalersi sull'assicurato se emergono violazioni delle norme di legge o contrattuali. Comprendere a fondo le condizioni della propria assicurazione e chiedere supporto legale o tecnico può evitare brutte sorprese.

Cosa può fare lo studio per il cliente

Il nostro studio legale, specializzato in responsabilità civile e contrattualistica assicurativa:

  • Analizza in dettaglio la polizia per individuare clausole di rivalsa e criticità;
  • Assistere in fase di stipula o rinnovo del contratto assicurativo per ottenere condizioni più favorevoli, tra cui la rinuncia alla rivalsa ;
  • Fornisce consulenza immediata in caso di sinistro, anche con veicolo rubato, per ricostruire i fatti, dimostrare l'assenza di colpa e contestare eventuali richieste di rimborso da parte della compagnia;

Supporta nel contenzioso giudiziale o stragiudiziale , valutando la sussistenza o meno del nesso causale richiesto per l'attivazione della rivalsa.

Hai bisogno di aiuto?

Se hai avuto un sinistro o desideri tutelarti da clausole sfavorevoli, contattaci oggi stesso . Verificheremo insieme la tua posizione contrattuale e ti aiuteremo a proteggerti dalle insidie nascoste della tua polizza assicurativa.
 

Autore: Avv. Marco Panato


Avv. Marco Panato -

Avv. Marco Panato, avvocato del Foro di Verona e Dottore di Ricerca in Diritto ed Economia dell’Impresa – Discipline Interne ed Internazionali - Curriculum Diritto Amministrativo (Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Verona).

E' autore di pubblicazioni scientifiche in materia giuridica, in particolare nel ramo del diritto amministrativo. Si occupa anche di docenza ed alta formazione.