Appalti pubblici: l’aggiudicazione provvisoria costituisce un atto del tutto distinto ed autonomo da quella definitiva
Il Tar Lazio, sez. III ter, sentenza 12 aprile 2019, n. 4821, nel giudicare su una pretesa risarcitoria da mancata aggiudicazione, ha precisato che «l’aggiudicazione provvisoria costituisce un atto del tutto distinto ed autonomo da quella definitiva, ed il meccanismo del “silenzio assenso” prefigurato dall’art. 12, comma 1, del vecchio codice dei contratti (d.lgs. n. 163 del 2006, applicabile ratione temporis) riguarda solo l’approvazione dell’aggiudicazione provvisoria, mentre l’aggiudicazione definitiva...In tema di diritto di accesso nell’ambito di un procedimento di gara
In tema di diritto di accesso nell’ambito di un procedimento di gara TAR Lazio, Roma, Sez. III-quater, 21.10.2016 n. 10509. Con la pronuncia in commento, il TAR Capitolino ha avuto modo di tornare a definire la portata ed i limiti dello specifico diritto di accesso nell’ambito di un procedimento di gara, disciplinato a suo tempo dall’art. 13, D.Lgs. n. 163/2006, ed ora dall’art. 53, D.Lgs. n. 50/2016. Ad avviso...Sull’applicabilità del nuovo rito speciale ex art. 120, c. 2 bis c.p.a., introdotto dall’art. 204 d.lgs. n. 50/2016
TAR Toscana, Sez. I, Sentenza del 3 ottobre 2016, n. 1415. Con la sentenza in oggetto, il TAR Toscana ha chiarito che il rito speciale disciplinato dall’art. 120, co. 2 bis, c.p.a., introdotto dall’art. 204 del d.lgs. n. 50/2016, si applica solo alle procedure ed ai contratti per i quali i bandi o avvisi con cui si indice la procedura di scelta del contraente siano pubblicati successivamente alla sua...Sulla revisione periodica del corrispettivo nei contratti di durata afferenti a servizi e forniture
TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 19.9.2016, n. 4346. Con la pronuncia in commento, relativa ad un contratto ad esecuzione periodica/continuativa di servizi e forniture, il Giudice Amministrativo ha avuto modo di riscostruire la natura dell’art. 115, D.Lgs. n. 163/2006 (ai sensi del quale “tutti i contratti ad esecuzione periodica o continuativa relativi a servizi o forniture debbono recare una clausola di revisione periodica del prezzo. La revisione viene operata...I REQUISITI DI CAPACITA’ECONOMICO-FINANZIARIA e TECNICO-PROFESSIONALE NEL NUOVO CODICE APPALTI [ARTT.83 lett. b) e c)]
I REQUISITI DI CAPACITA’ECONOMICO-FINANZIARIA e TECNICO-PROFESSIONALE NEL NUOVO CODICE APPALTI Le principali novità introdotte rispetto al vecchio codice riguardano: – la possibilità per le stazioni appaltanti, ai fini della verifica della capacità economico-finanziaria (di cui alla lettera b) del comma 1), di richiedere agli operatori economici un fatturato minimo annuo (che, salvo eccezioni motivate, non può comunque superare il doppio del valore dell’appalto) compreso...L’approvazione del nuovo codice appalti e concessioni
L’approvazione del nuovo codice appalti e concessioni A dispetto delle varie critiche relative al rispetto delle tempistiche per l’adozione del nuovo codice appalti, si dà atto che venerdì 15 aprile, alle ore 11.50, il Consiglio dei Ministri, ha approvato in esame definitivo il decreto legislativo di attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei...TAR Lazio, Roma, Sez. II^, 11.3.2016, n. 3119. Sul principio di rotazione nelle procedure negoziate: non ha valenza precettiva assoluta
TAR Lazio, Roma, Sez. II^, 11.3.2016, n. 3119 Sul principio di rotazione nelle procedure negoziate: non ha valenza precettiva assoluta – La mancata episodica applicazione non compromette l’esito di una gara già espletata – Non costituisce motivo di esclusione di un concorrente che chiede di essere invitato. Nelle procedure negoziate, la stazione appaltante individua gli operatori economici sulla base delle informazioni riguardanti la qualificazione economico – finanziaria e tecnico...TAR EMILIA ROMAGNA – PARMA, SEZ. I – sentenza 29 febbraio 2016 n. 66: applicabilità della sanzione pecuniaria prevista per accedere al cd. soccorso istruttorio a pagamento
TAR EMILIA ROMAGNA – PARMA, SEZ. I – sentenza 29 febbraio 2016 n. 66 Il TAR ha affermato che la sanzione pecuniaria prevista dagli artt. 38, comma 2 bis e 46, comma 1 ter, D.Lgs. n. 163/2006 per accedere al cd. soccorso istruttorio a pagamento va applicata sia laddove il concorrente, incorso in un’irregolarità essenziale, decida di avvalersi del soccorso istruttorio, integrando o regolarizzando la dichiarazione resa, sia nel...AGGIORNAMENTI SULL’ITER DI APPROVAZIONE DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: LA BOZZA DI DECRETO.
AGGIORNAMENTI SULL’ITER DI APPROVAZIONE DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: LA BOZZA DI DECRETO. In data 3 marzo u.s., si è giunti all’approvazione, in via preliminare, della bozza di decreto legislativo recante il nuovo codice appalti e concessioni. L’occasione è propizia per procedere alla disamina delle novità normative introdotte dal nuovo testo, soffermandoci in particolare sulla tenuta e sulla portata di quelle norme che appaiono essere le più rilevanti....
12