Sulle modalità di calcolo della soglia di anomalia in caso di aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso
Comunicato del Presidente ANAC del 5 ottobre 2016. Con comunicato del 5 ottobre 2016, il Presidente dell’ANAC è intervenuto a dettare indicazioni operative in merito alle modalità di calcolo della soglia di anomalia nel caso di aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso. Al riguardo, l’art. 97, comma 2, del Codice, prevede che, quando il criterio di aggiudicazione è quello del prezzo più basso, la congruità delle offerte...Sulla competenza a formulare il giudizio di anomalia dell’offerta
TAR Campania Napoli, Sez. IV, Sentenza del 6.10.2016 n. 4619 Con la sentenza in commento, il Giudice amministrativo ha confermato l’orientamento pretorio secondo cui la competenza a pronunciarsi in ordine all’anomalia delle offerte, trattandosi di un giudizio caratterizzato da un’ampia discrezionalità tecnica, è di spettanza esclusiva della stazione appaltante. Segnatamente, ribadisce il TAR Campania, il giudice amministrativo può sindacare le valutazioni della pubblica amministrazione soltanto in caso di macroscopiche...In relazione ai presupposti delle c.d. interdittive antimafia a cascata
Consiglio di Stato, Sez. III, 22/6/2016, n. 2774 Nella sentenza in oggetto, il Consiglio di Stato – ribaditi, in termini generali, i presupposti, i contenuti e le finalità dell’istituto dell’informativa antimafia – ha avuto modo di chiarire i principi inerenti alla peculiare fattispecie delle c.d. “informative a cascata”. Al riguardo, il massimo giudice amministrativo – escluso qualsivoglia automatismo tra l’adozione di un’interdittiva antimafia e la sua conseguente estensione alle...Sull’assenza di responsabilità del direttore dei lavori cui non è affidato l’incarico di predisporre o verificare il progetto
Cassazione Civile, Sez. II, 19/9/2016 n. 18285 La questione oggetto di esame da parte della Corte di Cassazione concerne il perimetro delle responsabilità ascrivibili al Direttore dei Lavori in caso di vizi dell’opera realizzata dall’appaltatore. In particolare, nel caso in esame, il CTU aveva ricondotto la presenza di muffe e macchie di umidità presenti nell’immobile ad un’errata valutazione in fase progettuale degli scambi igrotermici tra l’ambiente esterno e quello...Sulla soglia di sbarramento delle offerte in sede di gara
Consiglio di Stato, Sez. III, 27/9/2016, n. 3970 Con la pronuncia in rassegna, il Consiglio di Stato ha chiarito che, qualora la legge di gara contempli una soglia di sbarramento, vale a dire un punteggio minimo che le offerte devono raggiungere al fine di potere essere valutate, è necessario procedere alla riparametrazione dei punteggi per evitare anomale restrizioni alla concorrenza ed al principio di massima partecipazione. Il Giudice ha...Sulla revisione periodica del corrispettivo nei contratti di durata afferenti a servizi e forniture
TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 19.9.2016, n. 4346. Con la pronuncia in commento, relativa ad un contratto ad esecuzione periodica/continuativa di servizi e forniture, il Giudice Amministrativo ha avuto modo di riscostruire la natura dell’art. 115, D.Lgs. n. 163/2006 (ai sensi del quale “tutti i contratti ad esecuzione periodica o continuativa relativi a servizi o forniture debbono recare una clausola di revisione periodica del prezzo. La revisione viene operata...Sulla portata dell’istituto del c.d. interpello
Consiglio di Stato, Sez. VI, 19.8.2016 n. 3578 Con sentenza n. 3578 del 19 agosto 2016, la Quarta Sezione del Consiglio di Stato, ha avuto modo di fornire alcuni importanti chiarimenti in merito all’istituto del c.d. interpello, disciplinato dall’art. 140, D.lgs. n. 163/2006, oggi sostanzialmente riprodotto dall’art. 110, comma 1, D.lgs. n. 50/2016. Com’è noto, l’istituto in parola, il quale costituisce applicazione del più generale principio di conservazione degli...In tema di mancata sottoscrizione della domanda di partecipazione
TAR Toscana, Sez. I, 16.9.2016 n. 1364 Con la sentenza in oggetto, il TAR Toscana ha chiarito che la mancata sottoscrizione della domanda di partecipazione alla gara non può considerarsi, in via di principio, un’irregolarità solo formale sanabile nel corso del procedimento, tenuto conto che essa fa venire meno la certezza della provenienza e della piena assunzione di responsabilità in ordine ai contenuti della dichiarazione nel suo complesso. Al...Sul potere di annullamento e/o di revoca della procedura di gara
TAR Lazio Roma, Sez. II^ter, 14.9.2016, n. 9728 Con la sentenza in oggetto, il TAR Lazio si è pronunciato in ordine al potere di annullamento e/o di revoca della procedura di gara, ivi chiarendo che il limite al suo esercizio è costituito dall’avvenuta stipula del contratto (v. ad es. Cons. Stato Sez. V, 28 ottobre 2015, n. 4934 e Consiglio di Stato sez. III 29 luglio 2015 n. 3748)....In tema di garanzie a corredo dell’offerta
Cons. Stato, Sez. III, 31.8.2016, n. 3755 La recente sentenza della Terza Sezione del Consiglio di Stato, n. 3755 del 31 agosto 2016, ha affermato che ai sensi dell’art. 75 del previgente codice di cui al d.lgs. n. 163/2006, corrispondente al nuovo art. 93 d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 per la partecipazione alle gare pubbliche “è obbligatoria la presentazione di «garanzie a prima richiesta», commisurate in percentuale fissa...